Spedizione gratis a partire da 80 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Perchè assieme alla Vitamina D bisogna integrare la Vitamina K2?

02/03/2018

Ricevo molte domande e tra le più frequenti sono quelle che mi chiedono perchè bisogna per forza assumere la Vitamina K insieme alla vitamina D. 

In questo articolo presento diversi studi che confrontano le due vitamine, sia assieme che isolate ed esce fuori che...

 

Cos'è la vitamina K?


La vitamina K è rappresentata da una famiglia di composti con una struttura chimica comune e includono la vitamina K1 (fillochinone) e molteplici forme di vitamina K2 (menoquinoni / MK), che sono tutti liposolubili.



La vitamina K principalmente funziona come un coenzima, (cioè una proteina che accelera una reazione) per la sintesi delle proteine ​​coinvolte nella coagulazione del sangue e metabolismo osseo.

La protrombina
nota anche come fattore II, interviene nel processo di riparazione dei danni ai vasi sanguigni ed è una proteina vitamina K-dipendente di vitale importanza per la coagulazione del sangue.

Questo spiega perché i pazienti che assumono anticoagulanti, come il warfarin (Coumadin in Italia), devono evitare la supplementazione di vitamina K.

Anche l'osteocalcina è anche una proteina dipendente dalla vitamina K, e svolge un ruolo nella formazione delle ossa e la mineralizzazione.

Per molti anni si è saputo molto poco circa la funzione della vitamina K nelle ossa, ma negli ultimi anni i ricercatori hanno scoperto che sempre più informazioni sulla 
MGP,  ​cioè la matrice GLA proteica, un'altra proteina sempre dipendente dalla vitamina K e presente nelle pareti dei vasi sanguigni, ossa e cartilagine.

I ricercatori hanno scoperto, in diverse importanti ricerche, che la MGP può contribuire a ridurre l' aterosclerosi, cioè la calcificazione delle arterie che può portare ad ictus ed infarto. 

Relazione tra la vitamina D e vitamina K

Tradizionalmente, la vitamina D è nota per il suo ruolo nella salute delle ossa, permettendo una corretta mineralizzazione dello scheletro, tuttavia, negli ultimi dieci anni, i ricercatori hanno scoperto che il mantenimento di livelli di vitamina D sani fornisce anche una miriade di benefici per la salute umana, che vanno dalla riduzione di un rischio di cancro, al trattamento della sclerosi multipla.

Questi effetti straordinari sono da attribuire principalmente alla proprietà anti-infiammatorie e anti-microbiche della vitamina D. 

Secondo alcuni alte dosi di vitamina D possono rappresentare un rischio per la salute, ma in realtà se le dosi sono di circa 10.000 UI al giorno sono, nelle maggior parte dei casi, sicure. 

La paura, generalmente infondata, è che si possano alzare troppo i livelli di calcio, cioè elevare la cosidetta ipercalcemia. 

Secondo gli ultimi studi, per massimizzare i benefici della supplementazione di vitamina D e ridurre al minimo il potenziale (teorico) rischio di tossicità, alcuni esperti ritengono fondamente l' intervento della supplementazione della vitamina K in contemporanea con la D. 

Come accennato in precedenza, la vitamina K attiva il MGP, una proteina che aiuta il calcio a dirigersi ai luoghi desiderabili (osso) e tenerlo invece lontano dai luoghi indesiderati (arterie).

In pratica la temuta ipercalcemia da vitamina D diminuirebbe se nel contempo di combina una supplementazione di vitamina K,quindi l' effetto sinergico delle due sostanze sulla salute sarebbe cosi amplificato di molto.

Ipertensione 

Per esempio,  uno studio longitudinale pubblicato nel settembre 2016 ha valutato i livelli di vitamina D e livelli di matrice GLA-proteica (MPG) di 257 uomini e donne di età compresa tra 55-65 che non avevano malattie cardiovascolari e ipertensione. 

I livelli di MGP non carbossilati indicano la mancanza di vitamina K, perché il MGP è carbossilato proprio dalla dalla vitamina K, quindi  un elevato livello di MGP non carbossilato è indice di un basso livello di vitamina K.

I ricercatori hanno seguito la salute dei partecipanti per sei anni e d
urante questo periodo, circa la metà della dei soggetti ha sviluppato ipertensione.

I ricercatori hanno determinato che bassi livelli di vitamina D e alti livelli di MGP  non carbossilati sono stati associati ad un aumentato rischio di sviluppare ipertensione.

Il rischio di sviluppare ipertensione era molto più diffusa nei soggetti che avevano sia elevati livelli di MGP non carbossilato e sia bassi livelli di vitamina D, rispetto al rischio dei soggetti che avevano solo i livelli bassi di vitamina D o i soggetti che avevano solo alti livelli di MGP non carbossilato.

Quindi essenzialmente, se si prende la Vitamina D insieme alla K il rischio di avere la pressione alta è molto basso, rispetto alla sola assunzione singola delle due sostanza. 

Fratture dell'anca

Dal momento che sia la vitamina D e vitamina K svolge un ruolo nella mineralizzazione delle ossa, i ricercatori hanno condotto uno studio per vedere se i livelli bassi di vitamina K1 e vitamina D erano associati ad un aumento del rischio di frattura dell'anca tra la popolazione anziana a Oslo, Norvegia. 

I ricercatori hanno confrontato i livelli di vitamina D di 111 pazienti con frattura dell'anca e 73 partecipanti sani.

Lo studio ha concluso che sia bassi livelli di vitamina K1 e che bassi livelli vitamina D sono associati, sia in modo indipendente che sinergico, ad un aumentato rischio di fratture dell'anca.

Aterosclerosi

Nel 2015, i ricercatori hanno condotto un studio con 42 pazienti non in dialisi con malattie cardiovascolari.

Ventinove pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad una supplementazione di una dose giornaliera per via orale di 90 mg di vitamina K2, più di 400 UI di vitamina D al giorno per circa 270 giorni.  Ai restanti tredici pazienti hanno fatto invece assumere solo i 400 UI di vitamina D.

I ricercatori hanno scoperto che la supplementazione di vitamina K2 in associazione alla vitamina D ha ridotto la progressione dell'aterosclerosi nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) più significativamente rispetto alla sola integrazione con vitamina D.

Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e lo stress ossidativo

Lo stress ossidativo deriva da uno squilibrio di radicali liberi e antiossidanti.

I radicali liberi infliggono danni al DNA, mentre gli antiossidanti proteggono contro i radicali liberi. Si pensa che lo stress ossidativo possa essere coinvolto nello sviluppo di varie malattie e condizioni, come il cancro, il morbo di Alzheimer, l'aterosclerosi, l'autismo e stanchezza cronica.

Uno studio randomizzato controllato pubblicato nel luglio 2016 ha valutato gli effetti della vitamina D, vitamina K e la supplementazione di calcio in 60 donne donne carenti di vitamina D con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), una condizione comune in cui una donna sperimenta squilibri ormonali. 

I ricercatori hanno valutato i livelli ormonali, stress ossidativo e i livelli di antiossidanti.

Essi hanno scoperto che 8 settimane di supplementazione con 200 UI di vitamina D, 90 mg di vitamina K e 500 mg di calcio due volte al giorno, ha determinato una significativa diminuzione del dello stress ossidativo, mentre la capacità antiossidante totale è aumentato significativamente rispetto al gruppo placebo.

Lo studio non possedeva gruppi di studio sufficienti per determinare se gli effetti benefici sono stati attribuiti a una vitamina / minerale, o la combinazione di tutti questi componenti.

Tuttavia, il miglioramento dei livelli di stress ossidativo e antiossidanti garantisce ulteriori ricerche.

Cosa fare quindi?

La ricerca indica che la vitamina D e vitamina K lavorano sinergicamente per ottimizzare la salute, in particolare per quanto riguarda lo scheletro e la salute del cuore.

Pertanto, è importante prendere le misure adeguate per garantire e mantenere livelli sani di entrambi i valri di vitamina K e vitamina D. A differenza di molti vitamine e minerali, la vitamina D non può essere trovata in quantità adeguate da fonti alimentari.

Dobbiamo fare affidamento su queste sostanza, esponendoci al sole più possibile (senza creme solari) e/o adottare una supplementazione su base giornaliera al fine di garantire un adeguato apporto di vitamina D. 

Gli studi raccomanda l'integrazione con 10.000 UI di vitamina D3 al giorno nei giorni che non si può ottenere un adeguato sole per raggiungere uno stato tra 40-60 ng / ml e tra i 75-80 ng / ml in caso di malattie autoimmuni (sclerosi multipla, psoriasi, ecc.). 

Per quanto riguarda invece la vitamina K2, la forma più biologicamente attiva è quella MK7, che va assunta in dosi di 100 mcg per ogni 1000 UI di vitamina D. 


Dopo due mesi di supplementazione, è importante misurare i livelli di vitamina D e regolare il regime integrativo di conseguenza.

D'altra parte, la vitamina K può essere trovato nei seguenti alimenti:

Vitamina K1: verdure a foglia verde

Vitamina K2: Carne e frattaglie grass fed, cioè allevate ad erba (per esempio Grass Fed Italia )

Anche l'intestino umano produce vitamina K2, ma in caso di alimentazione errata la flora batterica si altera e ne produce di meno. 


Quindi se mangiate male e/o non mangiate abbastanza verdure, si consiglia un adeguata integrazione di vitamina K2, specialmente con le alte dosi di vitamina D. 

"Savana D3 Raw"  è una scelta perfetta per coloro che vogliono assicurarsi che mantenere adeguati livelli di vitamina D, mentre per la vitamina K2-MK7 si può utilizzare "Primal K2 1000".






​Bibliografia: 

1. Passwater, R. New Discoveries about the Role of Vitamin K in Health, Part 3: Brain and Nerve Function, Cognitive Function, Memory, Alzheimer’s Disease and Parkinson’s Disease. Whole Foods Magazine, 2014.
2. Ballegooijen, V. et al. The Synergistic Association between Vitamin D and Vitamin K with Incident Hypertension. Journal of Hypertension, 2016.
3. Torbergsen, A. et al. Vitamin K1 and 25(OH)D are independently and synergistically associated with a risk for hip fracture in an elderly population: a case control study. Clinical Nutrition, 2015.
4. Kurnatowska, I. et al. Effect of vitamin K2 on progression of atherosclerosis and vascular calcification in nondialyzed patients with chronic kidney disease stages 3-5. Polish Archives of Internal Medicine, 2015.
5. Razavi, M. et al. The Effects of Vitamin D-K-Calcium Co-Supplementation on Endocrine, Inflammation, and Oxidative Stress Biomarkers in Vitamin D-Deficient Women with Polycystic Ovary Syndrome: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Trial. Hormone and Metabolic Research, 2016.
6. Vitamin K Fact Sheet for Professionals. National Institutes of Health Office of Dietary Supplements, 2016
#primalk2 #vitaminad3 #geopaleodiet