Il glutatione è una proteina prodotta naturalmente dall'organismo. È un tripeptide,
composto da tre aminoacidi: glutammato (acido glutammico), cisteina e glicina, ed è coinvolto nel trasporto dell'idrogeno. Si trova nelle cellule di piante, animali e funghi.
Esiste in forma ridotta (comunemente indicata come
GSH) e in
forma ossidata (GSSG), e queste due forme si bilanciano a vicenda.
Sebbene le due forme di glutatione coesistano nel nostro corpo e formano quella che viene
chiamata una coppia di ossido riduzione, o "coppia redox" in gergo scientifico. Alle reazioni di ossidazione e riduzione partecipano due enzimi fondamentali per catalizzare tali processi e sono: il
glutatione perossidasi (o GPX) il quale è un enzima attivato dal selenio e che ossida il glutatione (passaggio da glutatione ridotto a glutatione ossidato) e un enzima inverso,
il glutatione reduttasi, che trasforma il glutatione ossidato in glutatione ridotto (lo rigenera ...).
Chiamata anche la
coppia GSH / GSSG, quest'ultima ha una grande importanza nel corpo umano. In particolare, svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo, nel metabolismo dei nutrienti e nella regolazione delle varie vie essenziali per l'equilibrio generale.
Tuttavia, nella coppia GSH / GSSG, una delle due forme è più importante dell'altra.
È la forma GSH, o
glutatione ridotto. Infatti, oggi
si considera sana una cellula se ha un rapporto GSH / GSSG maggiore di 100, vale a dire una quantità molto più alta di GSH rispetto a GSSG. Al contrario, un rapporto compreso tra 1 e 10 è segno di un attacco intenso alle cellule. Il glutatione ridotto, o GSH, affronta questa aggressività, ma vede la sua concentrazione diminuire ad alta velocità.
L'integrazione attraverso dei prodotti specifici può quindi rivelarsi estremamente importante per la protezione dell'organismo.
Glutatione: proprietà, virtù e indicazioni
Il glutatione proteggerebbe le cellule da qualsiasi ossidazione. Aiuterebbe a ridurre al minimo il fastidio causato dai radicali liberi e limitare l'accumulo di tossine. Legandosi ad alcuni di essi (metalli pesanti, solventi, pesticidi, ecc.), li trasforma in composti idrosolubili, facilmente eliminati dagli emuntori. Sarebbe quindi utilizzato per preservare gli organi fortemente esposti al sole, al tabacco e a varie forme di inquinamento tossico per l'organismo, nonché gli organi che subiscono determinati disturbi del metabolismo dello zucchero o della sfera intestinale.
Il fegato è quello che beneficia della principale risorsa del glutatione. Se dovesse esaurirsi, il corpo non potrebbe più eliminare i rifiuti, il suo benessere generale sarebbe quindi notevolmente compromesso.
Il glutatione aiuta a
trasformare la forma ossidata dell'acido ascorbico in vitamina C e stimola il suo potere antiossidante. Inoltre
aiuta a ripristinare l'azione antiossidante della vitamina E. Come purificatore dell'organismo, il glutatione
aiuta il cervello a combattere gli attacchi dei radicali liberi a cui è oggetto. Aiuterebbe così a preservare dalla senescenza la sede del pensiero e della memoria.
Il Glutatione Liposomiale
Se si vuole una forma ancora più digeribile e potente, esiste il
glutatione liposomiale. Il suo potere sta nel fatto che la molecola attiva è protetta da una microsfera liposomiale e che fuoriesce solo quando essa viene a contatto con la superficie di una cellula. Il prodotto viene quindi trasferito direttamente nella cellula, attraverso la membrana esterna, ed è quindi ancora intatto quando viene consegnato al core cellulare.
Per aumentarne ulteriormente l'assimilazione, è meglio assumere il glutatione in combinazione con la vitamina C naturale o ancora meglio, la vitamina C liposomiale, che neutralizza la carica di glutatione e lo rende assorbibile a livello intestinale. Inoltre, la rigenerazione del glutatione (perché si rigenera più volte prima di scomparire) dipende infatti da specifici enzimi la cui attività stessa dipende da alcuni ioni forniti dalla dieta, tra cui il selenio. Infine, e quest'ultimo punto è essenziale, non bisogna tendere ad eliminare tutti i radicali liberi, infatti un sovradosaggio di un antiossidante può causare l'ossidazione e dare il risultato opposto. Quindi bisogna seguire pedissequamente i dosaggi giornalieri consigliati.
Dosaggi indicati
Come misura preventiva:
da 200 a 400 mg di GSH in 2 dosi lontano dai pasti (mattina e sera). Cure di 3 mesi (una o due volte all'anno).
In caso di patologia accertata:
da 450 a 600 mg al giorno in 3 dosi, lontano dai pasti. Cure da 3 a 6 mesi, rinnovabili.
Integratori migliori in commercio
Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi
integratori alimentari. Il loro obiettivo: aumentare la concentrazione di glutatione all'interno delle cellule per mantenerla a un livello adeguato e contribuire così alla protezione ottimale dell'organismo.
Negli anni è cresciuta la scelta degli integratori di glutatione. È ora possibile fare affidamento su forme altamente assimilabili come S-acetil glutatione. Sono stati fatti progressi anche nel confezionamento, uno dei problemi del passato per cui il glutatione non veniva prescritto, era la sua disponibilità solo endovenosa, dunque di non facile assunzione casalinga. Ora esistono integratori di glutatione in capsule, semplici da usare, forniscono una forma facilmente assimilabile dall'organismo.
Allo stesso tempo, è anche consigliabile essere vigili nel proprio stile di vita per preservare il più possibile l'attività del glutatione endogeno all'interno dell'organismo. Pensiamo in particolare a tutti i fattori che possono aumentare lo stress ossidativo: inquinamento, raggi ultravioletti. Si consiglia inoltre di limitare il consumo di alcol e tabacco.
Glutatione Solgar: la migliore fonte antiossidante sul mercato
GLUTATIONE 250 Solgar è un integratore alimentare contenente 250 mg di L-glutatione per capsula, dagli utenti definito come la migliore fonte antiossidante sul mercato.
Consigliato anche dai medici in caso di pazienti che stanno seguendo delle cure farmacologiche particolarmente faticose per il proprio fegato, la sua azione si vede soprattutto sul lungo periodo. Molto ben tollerato dalla normale fisiologia di tutti, è senza lattosio e senza glutine, assolutamente a prova di ogni intolleranza ed allergia alimentare.