Spedizione gratis a partire da 80 €
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Le proprietà dell'aglio contro candida e micosi

29/06/2020

La natura sa sempre come aiutarci ad alleviare fastidi e risolvere le piccole e grandi problematiche che il nostro corpo può incontrare quotidianamente. In un tempo lontano, quando la chimica farmaceutica non era ancora stata fondata, piante e alimenti erano i soli farmaci naturali a disposizione dell’uomo. 

Oggi si stanno riscoprendo queste pratiche naturali e ne è un esempio il grande uso che si fa dell’aloe vera. E’ in costante crescita il numero di persone che utilizzano erbe e piante per lenire infiammazioni e inestetismi della pelle, ma anche gli alimenti possono rivelarsi dei validi alleati per l’organismo. In questo articolo approfondiremo le proprietà dell’aglio e in quali occasioni possiamo utilizzarlo come un vero e proprio antibatterico.

Le Numerose Proprietà dell'Aglio



Nella cultura occidentale tendiamo ad utilizzare questa pianta bulbosa asiatica prevalentemente per insaporire le pietanze e prepare soffritti. Ma sono tante le testimonianze che ci arrivano dal passato sul suo impiego terapeutico. 

Nell’antico Egitto e in Grecia veniva utilizzato per rinforzare il sistema immunitario e vascolare, ma soprattutto per aumentare la resistenza fisica negli atleti e negli schiavi, che dovevano svolgere compiti faticosi. 

Oltre al potente effetto defaticante, tra le azioni riconosciute dell’aglio abbiamo:
  • antiossidante;
  • antibatterico e antisettico;
  • combatte i parassiti intestinali;
  • proprietà antifungine.
Proprio quest'ultimo punto è particolarmente interessante poichè il nostro organismo è spesso soggetto a squilibri e attacchi da parte di funghi e batteri che possono compromettere l’equilibrio delicato della nostra flora batterica, come nel caso della candida.

Candida vaginale e intestinale, le proprietà antimicotiche dell'aglio




​​​​​​​Con il termine candida si intende un insieme di funghi lieviti che include la C. albicans, C. glabrata, C. krusei, C. tropicalis. Questi funghi sono normalmente presenti nel nostro organismo e si sviluppano nel cavo orale, nell’intestino e nella vagina. Sono molto importanti perchè svolgono un ruolo fondamentale nel processo di fermentazione e durante la digestione di zuccheri e altre sostanze. 
Può capitare però a seguito della lunga assunzione di antibiotici, della presenza di alcune malattie o durante il periodo della gravidanze o delle mestruazioni, la candida possa diventare particolarmente aggressiva ed evolvere in un’infiammazione. 
Non stiamo parlando di un disturbo grave: la maggior parte delle donne soffre di candida vaginale almeno una volta nella vita, ma esistono anche altre forme di candidosi che possono interessare le unghie, l’intestino, la bocca e l’orecchio. 
Per evitare il contagio con altre parti del corpo e con il partner, è fondamentale ripristinare l’equilibrio dell'organismo andando a potenziare la flora batterica. 
E l’aglio si configura come un ottimo alleato naturale per svolgere questo compito, in particolar modo grazie alla presenza di zolfo e vitamina C, potenti antibatterici naturali.

Per tutte le ragioni elencate precedentemente è consigliato il consumo quotidiano, o quantomeno regolare, di piccole dose di aglio da inserire nella propria dieta. 
Molti però non tollerano il sapore pungente di questo alimento, commettendo l’errore di escluderlo totalmente dalla propria alimentazione.
Per ovviare a questo problema, si può ricorrere all'assunzione di integratori a base di aglio, particolarmente indicati in caso di candida. 
Solitamente si tratta di prodotti privi di sapore e odore, che però contengono le stesse proprietà e i stessi principi dell’alimento.